Trekking alla Maiella in Abruzzo

14 itinerari di trekking nel Parco Nazionale della Maiella, presentate da Franco Voglino e Annalisa Porporato.

Dopo la bella presentazione del trekking nel Parco Nazionale della Maiella in Abruzzo di qualche settimana fa, ecco quattordici itinerari adatti anche ai bambini più piccoli e da percorre in quasi tutte le stagioni dell’anno.

Itinerario

Lunghezza

Eremo di San Bartolomeo in Legio da Roccamorice

1,5 km circa solo andata

Facilissima passeggiata che porta ad uno degli Eremi di San Celestino, con il fascino del passaggio attraverso un buco nella roccia.

Eremo di San Bartolomeo in Legio dalla Valle Giumentina

1,5 km circa solo andata,

Facilissima passeggiata che porta ad uno degli Eremi di San Celestino, attraverso pascoli e con una visione frontale mozzafiato

Eremo di Santo Spirito a Majella

Irrelevante

Click Here: cheap true religion jeans

Visita all’interno dell’Eremo di Santo Spirito, uno dei complessi monastici più grandi della Majella

Fonte Lama Bianca

4 km circa solo andata

Itinerario attrezzato per disabili con un percorso graduale che attraversa un affascinante bosco di faggi.

Blockhaus

3 km circa solo andata

Una passeggiata facile che porta ad un puno di vista a “volo d’aquila” .

Fiume Alento e tombe rupestri

1,5 km circa solo andata

Escursione affasciante che unisce l’aspetto artistico di una chiesa romanica, al paesaggio caratteristico del fiume Alento e al fascino delle tombe rupestri.

Valle Orfento, Ponte del Vallone

5 km circa giro circolare

Escursione lungo il Vallone dell’Orfento tra gli elementi dominanti della natura: sospesi tra roccia e cielo per sfiorare infine l’acqua.

Valle Orfento, le Scalelle e Ponte di Caramanico

3,5 km circa giro circolare

Passeggiata lungo il fiume Orfento, meraviglia della natura che nulla ha da invidiare al più famoso Verdon francese.

Eremo di San Giovanni all Orfento

1,5 km circa solo andata

Escursione con un brivido di avventura ad uno dei più remoti eremi celestiniani. Attorno al 1200 qui trovoò rifugio Pietro da Morrone, futuro Papa Celestino V.

Grotta Sant Angelo

1,5 km circa solo andata

Facilissima passeggiata nel bosco ad una grotta caratterizzata dai ruderi di una chiesetta.

Riserva dell Orta (Cascata della Cisterna)

2 km circa solo andata

Sulle rive del Fiume Orta, tra candidi sassi e acqua spumeggiante dal colore smeraldo.

Piana dei Luchi

1,5 km circa solo andata

Passeggiata in mezzo ai boschi alla scoperta di curiose formazioni rocciose, misteriose torri di roccia che emergono dalla fitta vegetazione come sentinelle silenziose di un tempo passato. il termine “luco” ha un origine antica e significherebbe “bosco sacro agli dei”.

Centro del Lupo di Popoli

3 km circa totali

Visita all’interessante Centro del Lupo, un modo per vedere dal vivo questi magnifici animali e conoscerli meglio.

Castello di Rocciascalegna

500m circa solo andata

Visita ad un castello intatto dal fascino antico, che è possibile percorrere in piena libertà.